Outlook 2013 e il problema delle cartelle IMAP
Abbiamo parlato in lungo e in largo di Outlook su queste pagine, e l’idea che me ne sono fatto è che siamo di fronte a una chiavica di dimensioni che non si enarrano.
Ogni volta che si migra da qualsiasi-cosa a Outlook tocca sempre finire a bestemmie. Una volta è l’incompatibilità tra gli stessi prodotti Microsoft (Vedasi Outlook Expess, Live Mail e compagnia, dai quali è IMPOSSIBILE migrare come il buonsenso suggerirebbe), una volta è l’autocorrettore che sparisce, una volta è la migrazione degli indirizzi dell’autocompletamento che cambia da una versione a quella dopo, un’altra volta è un pst che si scassa, un’altra volta ancora ti tira già completamente tutte le migliaia di mail di una casella POP ad ogni Invia/Ricevi… Tutti noi sappiamo di cosa sto parlando.
Oggi ne ho scoperta una nuova.
Outlook 2013 collegato a un account IMAP, non concede la possibilità di settare manualmente la cartella “Posta inviata”, “Bozze”, “posta in uscita”, ecc… Se lui ne trova una sul server che gli piace, siamo a posto, se no ti attacchi al cazzo e ti salva una cartella “Posta inviata (Solo su questo computer)”. Te la ritrovi, quindi, bella che in locale, mandando completamente a fare in culo qualsiasi vantaggio di avere una casella IMAP.
Il “come” lui possa trovare una cartella che gli piace, non l’ho ancora compreso. Pare che se il server mail non supporta XLIST (Che cosa cazz…?!?!?!?!?!?!) allora ci sono cattive notizie per te.
E non ci sono cazzi eh. E’ così e basta. L’unico “workaround” che ho trovato è stato fare delle regole locali che spostano una copia del messaggio nella cartella “syncata”.
Ora io non è che voglio essere il solito rompicoglioni… però dai.. MA STIAMO SCHERZANDO?!?!?! Cazzo ma io non ho parole. E funzionasse come si deve poi… No! Questo prodotto fa schifo, e mi prendo la completa responsabilità di quello che sto dicendo. Non dovreste MAI usare Outlook 201*, per nessuna ragione al mondo.
Sono arrivato alla triste conclusione che Outlook esiste per un unico scopo: collegarci Exchange e schiacciare Invia/Ricevi fino a nuovo ordine. Per tutto il resto a Redmond stanno volutamente facendo le cose con il culo.
Sempre vostro affezionatissimo,
Mike
Linguaggio scurrile ma ha ragione su tutto
Condivido, il supporto a IMAP e ad Exchange Active sync è pessimo. L’applicazione mail di win8 non ha un mezzo problema nella sincronizzazione, come è possibile che Outlook in continuazione abbia dei problemi?
Sono finita a leggere questo commento proprio perché sono giorni che bestemmio su vari pc che non sincronizzano la posta con imap, tutto risulta ok, la posta sul server arriva ma su outlook non arriva nulla fino a quando non lo decide lui, un pc si, l’altro no, un account lo scarica, l’altro no…..
Mah…
Completamente e assolutamente vero!!!
E’ impossibile lavorare così.
Ma avete mai provato una sincronizzazione che vi replica all’infinito una email salvata in bozze?
Daiiii…
Il linguaggio scurrile ritengo che sia stato anche troppo moderato.
good
Definiamo correttamente:
SOLA
soluzione : smettetela di spendere soldi accanto a Microsoft..
sono degli ignoranti ! non lo avete ancora capito ?
i loro prodotti sono distribuiti e venduti solo per gli stolti !
ed i loro prodotti sono unicamente pensati per essere dei mega spyware..!!
aggiungete anche questa seguente info alle schifezze di outlook :
avete mai fatto caso che quando inviate una mail a qualcuno che ha outlook
dopo meno di 1 giorno la microsoft ha già il vostro indirizzo di posta tra i loro elenchi magici ???
eggià come sarà mai possibile ?
testato su una mail che MAI mi scrive nessuno…
e dopo un giorno che ho inviato una mail a una persona che ha outlook
subito quelli di microsoft mi scrivono per informarmi e/o pubblicizzarmi..
svegliaaaa gente… questi sono ammmmmericani…
della privacy se ne fregano.. pensano solo ai soldi !!!
Da principiante….chiedo un tuo illustre aiuto.
Cosa ci consigli?
Grazie
Thunderbird , tutta la vita.
Concordo. Anche su Mac.
Per far funzionare tutto alla perfezione è sufficiente andare nelle impostazioni avanzate del singolo account di posta, e specificare come cartella radice “Inbox”
fidati, anch’io ho bestemmiato tanto ma così alla fine ho risolto!
Negativo.
O meglio, dipende da che gerarchia di cartelle hai sotto.
Se sei il cliente medio che ha 6 GB di posta, suddivise in 250 catelle e sottocartelle e sottocartelle di sottocartelle, ti assicuro che non hai scampo.